
Chiusa, la città degli artisti in Valle Isarco
Gita al monastero di Sabiona
Tortuosi vicoletti, insegne storiche e stretti palazzi con le finestre a bovindo: a Chiusa, dietro ogni angolo è custodito qualche dettaglio affascinante. Non a caso questa graziosa cittadina lungo l’Isarco ha fatto innamorare artisti del calibro di Albrecht Dürer e altri ancora. Ma siamo certi che il suo fascino conquisterà anche te!
Una delle particolarità di Chiusa è che è stata risparmiata dalla frenesia della città moderna. Te ne accorgerai passeggiando tra i suoi vicoli storici, curiosando tra i negozi in cerca di prodotti tipici, e gustando un aperitivo nell’atmosfera suggestiva dei locali del centro.
Il percorso pedonale che da Chiusa porta al Sacro Monte è già di per sé un’esperienza. E tra le mura storiche del monastero, il più antico sito di pellegrinaggio del Tirolo, si percepisce tutta la carica spirituale di questo luogo di forza.
L’architettura moderna della Cantina Valle Isarco custodisce un tesoro di tradizione: partecipa a una visita guidata con degustazione per assaggiare vini eccellenti, scoprire i segreti della viticoltura in Valle Isarco e conoscere più da vicino la cultura enologica altoatesina.

A spasso per Chiusa
Una delle particolarità di Chiusa è che è stata risparmiata dalla frenesia della città moderna. Te ne accorgerai passeggiando tra i suoi vicoli storici, curiosando tra i negozi in cerca di prodotti tipici, e gustando un aperitivo nell’atmosfera suggestiva dei locali del centro.

Il fascino mistico del monastero di Sabiona
Il percorso pedonale che da Chiusa porta al Sacro Monte è già di per sé un’esperienza. E tra le mura storiche del monastero, il più antico sito di pellegrinaggio del Tirolo, si percepisce tutta la carica spirituale di questo luogo di forza.

Degustazioni di vino alla Cantina Valle Isarco
L’architettura moderna della Cantina Valle Isarco custodisce un tesoro di tradizione: partecipa a una visita guidata con degustazione per assaggiare vini eccellenti, scoprire i segreti della viticoltura in Valle Isarco e conoscere più da vicino la cultura enologica altoatesina.
Alla scoperta dell’Alto Adige
Attrazioni naturali e culturali da non perdere

L’abbazia di Novacella, a Bressanone
Uno sguardo dietro le mura, una visita al museo e un ottimo bicchiere di bianco dalla cantina dell’abbazia: a Novacella, presso Bressanone, puoi ammirare quasi 900 anni di arte e storia in un unico luogo.

Un giro in città
A Bolzano per una passeggiata al mercato delle erbe e una visita alla famosa mummia dei ghiacci Ötzi. A Bressanone per scoprire i tanti tesori artistici della città vescovile. Oppure a Merano, per fare un giro sulle passeggiate tra palme e perle di architettura Liberty. Le città dell’Alto Adige meritano tutte una visita!

I laghi dell’Alto Adige
Un tuffo rinfrescante in mezzo alla natura: il lago di Caldaro, immerso tra i vigneti dell’Oltradige, è il più caldo di tutto l’arco alpino. Ma anche il laghetto di Fiè e i laghi di Monticolo nei boschi di Appiano offrono magnifici contesti naturali in cui godersi un bel bagno.